Business Model Canvas: da dove cominciamo?

Quanto è importante per gli imprenditori avere un Business Model Canvas? Ancora prima del business plan e del piano di marketing, tutti gli imprenditori dovrebbero imparare a stilare il proprio business model canvas. Si tratta di uno strumento utile per puntare sulla giusta strategia e per perfezionare le tattiche e le azioni.

Potrebbe sembrare un modello difficile da interpretare o solo “roba da manager”, ma tutti coloro che svolgono attività in proprio almeno una volta devono fermarsi a fotografare il loro business e analizzare i punti di forza e di debolezza. Questo modello aiuta a dare una chiara visione e schematica delle attività.

Il business model canvas può essere descritto con 9 elementi base:

  • Key Partners per capire chi sono i tuoi collaboratori, chi ti aiuta nel promuovere il tuo business; sono i partner chiave con cui allearsi per creare “valore” per il cliente; le vere alleanze strategiche che aiutano nello sviluppare business;
  • Key Activities per capire “cosa offri”, qual’è il valore aggiunto del tuo business, le attività chiave;
  • Key Resources, quali sono le risorse fondamentali, le risorse chiavi offre il tuo business;
  • Value proposition; qual’è il valore effettivo che fornisci ai tuoi clienti, come li aiuti con il tuo business? Capire in cosa si differenzia il tuo business rispetto ai concorrenti è un buon punto di partenza.
  • Customer Relationship, quali sono i rapporti con i clienti, come intrattieni le relazioni con i tuoi clienti? Relazionarsi con cliente significa ascoltarlo e rispondere alle sue domande.
  • Customers; a quali segmenti di clientela ti rivolgi? Profilare i clienti serve a settore la tua idea di business, ti aiuta a capire come offrire valore al tuo target di riferimento ed in base alle esigenze dei clienti offrire prodotti mirati.
  • Channels; quali sono i canali di contatto,  come raggiungi i tuoi clienti ? Diventano i mezzi che raggiungono il cliente dalla comunicazione alla vendita del prodotto.
  • Costs; qual’è la tua struttura dei costi per le attività chiave del tuo business? Fra i costi vanno messi i costi fissi e i costi variabili che  l’azienda deve sostenere sia per risorse, che per attività che per partner chiave.
  • Revenue sono i guadagni che generi dalle tue attività;

Questo modello di schema, chiamato “business model canvas” è stato ideato da Alexander Osterwalder e consente di raffigurare in modo visivo tutte le attività aziendali. Il primo passo per far diventare la tua azienda più competitiva è innanzitutto creare una struttura di Business Model Canvas. Il Business Model Canvas consente di rappresentare visivamente il modo in cui un’azienda crea, distribuisce e cattura valore per i propri clienti.

Il grande vantaggio del business model canvas è la possibilità di comprendere “elementi complessi” che riguardano il funzionamento dell’azienda, in modo semplice ed estremamente intuitivo.

Se hai in mente di cominciare a strutturare il tuo business, il team Strategaweb potrà aiutarti a mettere a punto gli elementi chiavi del tuo Business Model Canvas, contattaci per un preventivo gratuito.