12 consigli per trovare follower su Instagram

Instagram è il terzo social più popolare dopo Facebook e Youtube; qualsiasi business voglia crescere online non può ignorare Instagram come piattaforma social. Anche se cominciamo ad utilizzare instagram per gioco per il nostro business, la vera scommessa è capire come fare ad aumentare i follower del nostro profilo!

Ecco secondo Semrush alcuni dati interessanti da non sottovalutare:

  • 200 milioni di utenti visitano su Instagram almeno un profilo aziendale al giorno;
  • più dell’80% degli account segue almeno un’azienda;
  • il 60% degli utenti attivi di Instagram ha conosciuto nuovi prodotti attraverso la piattaforma;
  • sempre più account personali si convertono in account business (+66% da luglio a novembre 2017 e il trend continuerà nel 2018).

Riuscire ad incuriosire e intrattenere nel nostro profilo Instagram un visitatore si tradurrà subito in “follow”, fare una buona impressione è fondamentale per catturare l’attenzione.

Oggi vi proponiamo alcune strategie/tecniche che possono in definitiva aiutare i piccoli imprenditori a gestire bene il profilo aziendale su Instagram, cominciamo subito:

 1. DEFINISCI IL TUO STILE

Instagram è diventato un social ottimo per il personal branding, permette infatti di promuovere in tempi rapidi e in modo efficace le tue attività.

Il punto di partenza è definire lo stile dell’account; creare un proprio stile significa creare qualcosa che ci distingue rispetto agli altri.

Bisogna scegliere la giusta “color palette“per le nostre foto, puntare su uno stile fotografico particolare, postare dei video autentici. Utilizzare foto originali e usare filtri che attirano l’attenzione dei potenziali follower, foto che siano memorabili e vere.

Un esempio interessante è Zevia, un noto marchio di bevande californiano, che propone le sue lattine con colori molto vivaci e il logo pop come tema principale delle foto postate su instagram.

 

2. USARE I GIUSTI HASHTAG

Scegliere i giusti hashtag aiuta ad incrementare le visualizzazioni, Non c’è bisogno di stare ore ed ore a cercare gli hashtags giusti ma bastano 15 minuti per salvare gli hashtag sulle note del tuo telefono. Ci sono inoltre una serie di siti che aiutano a trovare quelli giusti e pertinenti; ricordiamo che mettere i giusti hashtag aiuta ad essere “trovati” su Instagram.

Instagram ti permette di inserire un massimo di 30 hashtag. La cosa principale sarà dunque scegliere 10 hashtag piccoli, 10 medi e 10 grandi.

  • Gli hashtag piccoli sono quelli che hanno un volume compreso tra gli 0 e i 999.000 post
  • Gli hashtag medi hanno un volume compreso tra 1 e 5 milioni di post
  • Gli hashtag grandi sono invece quelli dai 5 milioni di post in su

 

3. SCRIVERE UNA DIDASCALIA CHE ATTIRA L’ATTENZIONE

La vera chiave per guadagnare “engagement” da persone reali che apprezzano i tuoi contenuti; Questo dovrebbe essere facile se tu hai un brand personale che ti ispira e ti motiva. Usa contenuti interessanti che attirano l’attenzione dei tuoi follower, intercetta i loro bisogni.

Nel momento in cui un nuovo “follower” approda al tuo profilo instagram la prima cosa che si chiede è “perchè dovrei seguire questo profilo?”  Quindi è importante che tu comunichi subito chi sei e che cosa fai in modo distintivo. Una didascalia pulita e che contenga una call to action, che invita i follower a compiere un’azione precisa, ad esempio un invito a visitare un link in bio.

 4. PIANIFICARE I POST

Non lasciare nulla al caso, ma cerca di pianificare i post in base ad una corretta strategia. La qualità dei contenuti è tutto!

Utilizza testo e immagini nel modo appropriato.

Ma vediamo quali sono le immagini più adatte per Instagram? Secondo uno studio Curalate:

  • Le immagini più luminose generano il 24% di like in più rispetto alle immagini scure;
  • Le immagini che hanno il blu come colore dominante ottengono il 24% di like in più rispetto alle immagini dove predomina il rosso;
  • Le immagini con una bassa saturazione generano il 18% di like in più rispetto a quelle con i colori più accessi;
  • Le immagini che hanno un singolo colore dominante ottengono l 17% di like in più rispetto a quelle che hanno diversi colori dominanti;

Un errore ricorrente è creare belle foto ma con stile simile a molte altre su profili simili, quindi consigliamo di utilizzare sempre uno stesso stile per tutte le foto. Fare delle foto belle ma sopratutto che siano diverse dagli altri. Dalle ricerche è emerso che le foto riguardanti il proprio lifestyle o il dietro le quinte genera più like e più commenti.

 

 5. USARE LE GIUSTE KEYWORDS NELLA BIO DEL PROFILO

Le prime righe che vengono lette del nostro profilo sono la bio e il profilo, ecco dunque che non bisogna sottovalutare di curare la prime righe del profilo.

La foto del profilo deve essere di forte impatto, in linea con lo stile dell’account; il testo della bio deve riassumere i tuoi punti di forza, meglio prediligere un elenco puntato con poche parole significative. Infine il link che può essere quello del sito web o della pagina facebook.

 

6. COMMENT, TAG AND ENGAGEMENT

Trovare il tempo di commentare gli altri profili e aggiungerei like aiuta a far visitare la tua pagina.

Interagire e scrivere commenti su altri profili sarà un modo semplice per invitare a visitare il proprio profilo.

Passare un pò di tempo a mettere i like sulle foto di altri utenti garantisce  un minimo di ritorno di follower sul tuo profilo. Ogni 100 like lasciati su altri profili sicuramente garantiranno circa 20 like e qualche nuovo follower.

Rispondere sempre ai commenti oltre che ad essere una buona condotta è anche un modo per mostrare di tenere a ogni singolo follower. Ma soprattutto lasciare dei commenti di qualità, che può risultare un pò più impegnativo.

Oggi il segreto per diventare popolare su Instagram è quello di interagire e comunicare con gli altri utenti, ricercare la propria community.

Attenzione però! Il limite di operazioni consentite da Instagram è fissato a 60 all’ora. Che si tratti di follow, likes o commenti poco importa, il limite è sempre quello.

  7.INTEGRARE I SOCIAL  

Spesso più del 20% degli utenti di Instagram è anche su Facebook; Condividere le foto di Instagram significa postarle anche sul tuo profilo di Facebook inoltre aumenterà le possibilità che le tue foto siano viste dai tuoi amici e condivise. La condivisione diventa un’arma potente da non sottovalutare

 

 

 8.POSTARE NEGLI ORARI MIGLIORI

Molti studi suggeriscono di postare negli orari migliori, ad esempio tra le 14 e le 17 del pomeriggio; ma non esiste una regola perfetta perchè questo va stabilito in base alla strategia utilizzata. Per scoprire qual’è l’orario migliore o il giorno in cui postare basta dare un’occhiata agli instighi sul profilo business di Instagram. Inoltre basterà pianificare i contenuti nell’arco temporale di una giornata ad esempio e non solo nei primi 30 minuti.

Durante una giornata l’ideale sarà postare tra le 3 e le 5 foto, ma solitamente questo avviene raramente.

 

 

9. FARE BUON USO DELLA REGOLA FOLLOW/UNFOLLOW

E’ una tecnica che consiste nel seguire (follow) alcuni profili e smettere di seguirli (unfollow) se questi non ricambiano il loro like. Ricambiare un follow è segno di buona educazione su Instagram e quasi sicuramente verrà ricambiato. E’ importantissimo trovare il giusto “target” di profili da seguire; ad esempio si potrebbe seguire un profilo simile al proprio e seguirne tutti i follower. Attenzione a non esagerare però, perché Instagram penalizzerà i numeri elevati di follower. Il range ideale di follower da seguire al giorno sarebbe dai 500 ai 1000 al giorno. Inoltre bisogna eliminare i “ghost” e quelli che sono “inattive users”.

 

 

10. SFRUTTARE I VIDEO

Su Instagram è possibile anche condividere dei video all’interno del profilo; i video hanno una grande forza comunicativa ma soprattutto riescono a ottenere maggiore engagement.

 

 

11. SFRUTTARE LE STORIE 

Attraverso le storie le aziende possono mostrare un momento delle loro attività, possono immortalare l’attimo e rendere più umano il rapporto con i follower, basterà sfruttare l’empatia. Instagram stories servirà a mostrare i tuoi progetti, i lanci di nuovi prodotti, significa creare una relazione più profonda con i tuoi clienti/folllower.

 

 

12.  DEDICARE TEMPO SU INSTAGRAM

Essere costanti nel pubblicare, curare i post, i contenuti significa costanza e dedizione: queste sono le chiavi del successo di Instagram. Il segreto sta tutto nel monitorare il profilo, analizzare i risultati e ritirare la strategia.