Oggi l’architetto non deve solo occuparsi della progettazione, degli aggiornamenti sugli stati del lavoro o della guida dei clienti nella scelta dei materiali ma deve orientare tutta l’attività dello studio al marketing. Gli studi di architettura possono infatti trarre vantaggio da una strategia allineata con gli obiettivi strategici grazie a pochi semplici strumenti
di marketing. Soprattutto i nuovi studi di architettura devono necessariamente promuoversi sia con strumenti online che offline. Per la creazione di un’attività di business di successo infatti non bisogna sottovalutare le potenzialità del marketing sia per l’acquisizione dei nuovi clienti che nella costruzione di relazione con i clienti.
Ma cosa significa orientare lo studio professionale al marketing? Da dove bisogna cominciare? Quali sono i primi passi?
- CREARE UN LOGO : definire un logo di uno studio di architettura rappresenta la professionalità, l’essenza e la capacità che vuole trasmettere ai suoi clienti. È un’immagine che deve creare interesse, curiosità e coinvolgimento. Perciò per ottenere tutto ciò il logo deve essere progettato partendo dalla scelta di un font, di un disegno e del colore che devono rappresentare nel loro insieme anche i caratteri e gli interessi dello studio. Gli stili utilizzati negli studi professionali sono diversi, ad esempio alcuni scelgono il logo minimal quindi essenziale, altri partono già da una posizione realizzando un disegno in 3D e altri ancora creano un logo con le tipiche immagini dell’architettura o semplicemente con il semplice nome dello studio.
- PROGETTARE UN BIGLIETTO DA VISITA: è uno strumento da sempre sfruttato perché è il prmo punto di contatto con un potenziale cliente. E’ una prima presentazione che arriva sotto gli occhi di un potenziale cliente. Deve essere personale, professionale, originale ed efficace; la grafica, il materiale e la stampa di qualità sono gli elementi fondamentali. È efficace ricordarsi di rendere tutto ben leggibile, quindi scegliere bene il tipo di font, le dimensioni, il colore; bisogna scrivere l’essenziale in modo ordinato e chiaro, sfruttare sia il fronte che il retro del biglietto. Per quanto riguarda il formato del biglietto si può scegliere quello standard così da renderlo tascabile oppure se si vuole fare qualcosa di originale, si può anche optare per un formato non convenzionale (quadrato, ecc).
Fra i primi strumenti che vanno utilizzati online troviamo invece di fondamentale importanza:
- Il SITO WEB: Viene ritenuto come il biglietto da visita disponibile ogni momento e visualizzato in qualsiasi parte del mondo. Un buon sito web deve: trovarsi nelle prime pagine di ricerca dei risultati di vari browser, essere costantemente aggiornato dei progetti fin ora realizzati ed elencare tra i contatti, oltre alla posizione dello studio e ai numeri telefonici, anche i pulsanti dei vari social network utilizzati. Inoltre ogni contenuto all’interno del sito web deve essere chiaro e in grado di essere condiviso facilmente, per questo bisogna inserire delle dimensioni ridotte delle immagini che possono essere veloci da scaricare anche con una connessione lenta;
- I SOCIAL NETWORK : Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest sono comunemente utilizzati da qualsiasi persona al mondo e senza dubbio un like o una condivisione di un’immagine o di un articolo potrebbe aiutare a veicolare il “il nome dello studio”. Ma oggi un libero professionista per essere al passo con i tempi e per farsi conoscere, deve necessariamente avere un account LinkedIn, un servizio web sociale e gratuito impiegato nello sviluppo di contatti professionali (pubblicazioni, curriculum vitae, aziende, concorsi, lavoro, ecc…), presente in più di 200 paesi. La rete di LinkedIn è un servizio dedicato pienamente ai liberi professionisti che non può assolutamente mancare;
Questi sono solo alcuni consigli utili per rendere il tuo business professionale e originale. Rivolgiti a noi per un preventivo gratuito così da seguirti passo passo in ogni scelta, il team Stratega è al tuo servizio!