Comunità online tematiche: l’esempio delle pet community

Comunità online tematiche: di che si tratta?

Le comunità online tematiche rappresentano un mondo tutto da esplorare. Qui esistono spazi e piattaforme dedicate che sono frequentate da utenti interessati a un argomento ben definito. Una delle aree più vivaci è dedicata agli animali, con le sue pet community.

Gli animali da compagnia in Italia sono circa 60 milioni,. Questo dato rende la nostra popolazione prima in classifica in Europa in ambito pet-friendly. Secondo il rapporto Assalco-Zoomark 2015, il mercato è cresciuto del 10% negli ultimi 5 anni. Il trend rappresenta un’opportunità per chi lavora nel settore e vuole allargare il proprio bacino d’utenza sfruttando le potenzialità del web.

Comunità online tematiche

E’ ormai noto che chi vive con un animale e ha la fortuna di averne esperienza diretta, ne riconosce gli effetti positivi sulla salute psicologica come: riduzione dell’ansia, diminuzione della tensione e attenuazione dei problemi legati alla depressione. Ma è così semplice occuparsi della salute e della cura dei nostri animali e dargli le giuste attenzioni ?
L’evoluzione tecnologica ci corre in soccorso e su internet possiamo trovare spesso la risposta ai nostri dubbi.
Una risorsa importante è costituita dagli strumenti di socializzazione online. Sono moltissimi gli amatori di razze o specie particolari che si ritrovano sulle piattaforme di condivisione social per scambiarsi opinioni su come interpretare, crescere ed educare i propri cuccioli  o semplicemente per chiedere consigli su quali siano i siti migliori per l’acquisto dei prodotti per il nostro animale.

Assistenza online

Su facebook si trovano tantissime pagine e gruppi dedicati agli animali, comunità online tematiche che spesso organizzano eventi per incontrarsi e portare dal web al reale le amicizie nate online. E’ nato anche un servizio veterinario virtuale che fornisce video-consulenze ai padroni di cani e gatti (ma non solo), in qualsiasi luogo e a qualsiasi ora. Si tratta di Vetonline24, la prima piattaforma al mondo di telemedicina veterinaria che ha anche la sua app scaricabile gratuitamente.

La tendenza rilevata è che in casa si danno sempre maggiori cure e attenzioni per i propri amici a quattro zampe. In un simile contesto gli acquisti relativi al settore pet, food e care, risultano sempre più dettati dall’emotività tipica della scelta dei prodotti per bambini, con crescita di richiesta nei confronti di prodotti premium e superpremium.

Avremo in casa solo Tamagotchi?

Sembra difficile credere che cani e gatti del futuro saranno sostituiti dai robot. Eppure è quanto sostengono ricercatori dell’università australiana di Melbourne (v. Frontiers in Veterinary Science). Secondo loro entro 10-15 anni gli animali domestici saranno robotici o virtuali.  Molti ricorderanno il famosissimo Tamagotchi, gioco elettronico in cui bisognava accudire dei cuccioli virtuali, una mania che aveva fatto vendere 76 milioni di animaletti cybernetici in tutto il mondo.
Google e Boston Dynamics hanno presentato Spot, un cane robot in grado di muoversi su qualunque superficie e di rispondere a eventi imprevisti.

Altro esempio degno di nota è Uniteddogs. E’ un network per gli amanti dei cani dove è possibile non solo condividere il proprio amore verso gli amici a quattro zampe ma anche trovare tantissimi consigli, suggerimenti e album fotografici.