Non solo aziende ma anche per i piccoli professionisti come lo psicologo o lo psicoterapeuta oggi diventa indispensabile curare la propria immagine professionale. In Italia ci sono oltre 90.000 psicologi , è importante dunque distinguersi dai concorrenti ed essere unici nella proposta dei servizi offerti.
Lo psicologo, che si muove nel mercato competitivo delle professioni della salute e del benessere, spesso come qualsiasi altro “libero professionista”si trova a dover orientare lo studio al marketing e alla promozione e in particolare deve utilizzare un approccio imprenditoriale e sviluppare il self-marketing.
Perché si parla di self-marketing? E’ una tipologia di marketing in cui il prodotto-servizio da valorizzare prima di tutto corrisponde con la figura dello psicologo stesso. Significa innanzitutto progettare una strategia, stabilire e raggiungere obiettivi, gestire al meglio il proprio tempo e le proprie relazioni, individuare e sfruttare i propri punti di forza per promuoversi.
Oggi un professionista del genere si deve confrontare con un cliente che è più critico e più attento, osservatore dei fenomeni e informato attraverso il web, un cliente più attivo nella ricerca dei servizi ma allo stesso tempo meno fedele. La prima fase della scelta del professionista avviene sul web, il cliente infatti comincia la sua ricerca su internet.
La chiave del successo per il professionista sarà instaurare una relazione privilegiata e improntata su un servizi di qualità diverso da altri concorrenti. Ciascun professionista per riuscire ad emergere dalla concorrenza dovrà arrivare “al cliente con il giusto servizio prima del professionista concorrente”. Spesso per dare al cliente l’immagine di un servizio di qualità, lo psicologo, dovrà affidarsi a dei professionisti del marketing in modo da presentarsi in modo professionale e ottenere la fiducia del cliente potenziale.
Ma passiamo alla pratica: quali sono gli step per scrivere un piano di marketing per uno psicologo o psicoterapeuta?
- Il primo passo è definire in modo corretto il proprio profilo di competenze professionali, ovvero un “bilancio delle competenze“, capire esattamente il valore delle proprie competenze, in quali attività si distingue rispetto agli altri concorrenti.
- Dopo aver capito quali sono le peculiarità dei servizi che offriamo e del loro valore, sarà opportuno stabilire a chi ci vogliamo rivolgere. Quale target intendiamo colpire e come raggiungerlo?
- Abbiamo una sufficiente chiarezza sui servizi che intendiamo offrire, sul loro valore, sul target a cui intendiamo rivolgersi, su dove e come raggiungerlo. Dopo un’accurata analisi del target sarà necessario analizzare la concorrenza del settore. Un cosiddetto “benchmark” della concorrenza ci darà una mappa di quali sono gli psicologi attivi nella mia area geografica e quali servizi offrono.
- Definire quali obbiettivi voglio raggiungere con la mia pianificazione di marketing ci aiuterà a dare concretezza al piano, ma sopratutto a ragionare in termini di risultati concreti o meglio numerici (ad es. aumentare il numero dei clienti o avviare un blog professionale sul web).
- Adesso sarà il momento di stabilire quali strategie adottare per promuovere le attività dello studio professionale.
Affidarsi ad un team professionale in grado di individuare la corretta strategia di promozione delle attività significa individuare la giusta pianificazione di marketing per il tuo studio professionale.
Ma cosa significa Personal Branding per lo psicologo?
Bisognerà prendere coscienza delle proprie competenze e sviluppare un brand personale riconoscibile dai clienti. Per sviluppare una strategia di marketing efficace occorre partire dalla definizione del “chi siamo”. La qualifica di “psicologo o psicoterapeuta” non ti differenzia dagli altri concorrenti in Italia, perché tutti offrite gli stessi servizi. La scelta vincente è “scegliere di differenziarti e affermarti sviluppando un tuo brand personale“.
Il tuo brand è il modo in cui gli altri percepiscono il tuo valore, la tua immagine professionale, la tua reputazione.
Il passaparola anche attraverso il web quindi rappresenta la forma di marketing più importante. Internet rappresenta uno dei canali privilegiati per promuovere la propria attività. Internet è un luogo in cui le “sole” idee, capacità e determinazione possono risultare risorse vincenti. E’ assolutamente necessario un proprio sito web personale, dove presentarsi adeguatamente e dove far poi convergere tutti i link ed i riferimenti che andremo seminando, come mollichine, sul web.
Se ti stai chiedendo :” come fare a farti riconoscere? Perché un cliente dovrebbe scegliere te? Come incrementare i tuoi clienti? “
Rivolgiti al team Strategaweb per un preventivo gratuito, siamo pronti a curare il tuo personale branding!