Home Staging: ridare valore a una casa attraverso una buona presentazione.
Di che si tratta?
Il termine è composto dalle parole inglesi “home” (casa) e “stage” (palcoscenico) e si riferisce alla capacità di allestire casa per mostrarla al meglio. E’ lo strumento che aiuta i proprietari di casa a valorizzare un immobile con l’obiettivo di favorirne la vendita o la locazione.
Una volta che si è deciso di vendere, il primo passo da compiere è considerare la casa come un prodotto a tutti gli effetti.
Nel momento in cui un immobile viene messo sul mercato deve sbaragliare la concorrenza di altri prodotti della stessa fascia di prezzo. Qui entra in gioco la pianificazione per arrivare dritti al punto.
Una transazione di vendita si basa su fattori di carattere emozionale ed è molto influenzata dall’immagine che ci si fa che l’oggetto desiderato nei primi istanti in cui lo si esamina. Attraverso le tecniche di Home Staging potete rendere la vostra casa più grande, più luminosa, più calda e soprattutto creare lo stato d’animo ideale per fare in modo che i potenziali clienti se ne innamorino a prima vista. Tenete conto che dovrete impegnarvi per far breccia nel loro cuore nei primi 90 secondi di visione, un tempo brevissimo ma fondamentale.
Chi si affida a un Home Stager deve sapere che ogni consulenza ha una sua specificità. Non esiste un prezzo “standard” a cui fare riferimento, ma bisogna vagliare la qualità della prestazione attraverso un portfolio – se esistente – o sul gusto espresso dal professionista. Sono tantissime le realtà che offrono dei corsi per diventare Home Stager, basta fare una ricerca su Google, ed esiste anche l’Associazione Nazionale Home Staging Lovers (www.homestaginglovers.it). La consulenza di un esperto inizia con un colloquio, in cui si ascoltano le esigenze e le richieste di vendita (un briefing introduttivo) e viene seguita da una visita completa degli ambienti.
Invece, se siete dotati i buone doti empatiche e relazionali, avete occhio per i piccoli cambiamenti che rendono le cose più semplici e volete lanciarvi nel mondo dell’Home Staging, potrete fare un tentativo tutto vostro.
Come si procede?
Le regole di base sono semplici e valgono per qualsiasi tipo di immobile:
- Riorganizzate gli spazi
- Eliminate gli elementi in eccesso
- Eseguite, o fate eseguire, una pulizia accurata
Dopo di che:
- Definite il target che volete raggiungere
- Chiedetevi cosa non vi piacerebbe trovare in una casa
La casa dovrà avere l’aspetto di un modello da rivista, appena spacchettato. Se i colori contraddistinguono non sono adeguati, o sono passati, ritinteggiate o andate di bianco. Fate in modo che ogni stanza sia profumata e trasmetta una sensazione di serenità. Qualsiasi sia la vostra scelta, date un tocco di stile ma non personalizzate troppo. Lasciate che siano i potenziali clienti a pensare che sia perfetta per loro con qualche piccola modifica, ognuno vuole personalizzare i propri sogni.