In un contesto competitivo contrassegnato da una forte concorrenza in ogni settore, anche i servizi professionali si devono distinguere.
Una domanda ricorrente che ci rivolgono i professionisti è : “perché uno studio professionale dovrebbe curare anche la comunicazione e il marketing?” La risposta che noi di Stratega di solito diamo è legata ad una serie di considerazioni che ci piace spiegare in questo blog.
Il professionista, in un contesto iper-competitivo, è chiamato a farsi “imprenditore e manager di se stesso“, deve imparare a ragionare per obiettivi, fare piani di marketing, scegliere strategie appropriate, applicare tattiche, selezionare strumenti che il web offre.
Il marketing di un professionista è marketing di se stessi prima di tutto.
In un contesto in cui vi è una concorrenza elevata a livello di professionisti in qualsiasi settore, ci si confronta con un mercato fatto di clienti sempre più “evoluti”, informati, esigenti ma allo stesso tempo meno fedeli ad un professionista in assoluto. La tecnologia si evolve velocemente ed è accessibile da tutti in qualsiasi momento.
Per tutti questi motivi un professionista che vuole costruire una reputazione seria nel suo settore deve innanzitutto definire una strategia chiara e precisa in termini di marketing e curare tutte le attività dello studio professionale (dalle media relations alla comunicazione online).
Come fare quindi a far emergere il proprio Studio professionale, a valorizzarlo e vincere la dura lotta per la sopravvivenza su un mercato sempre più competitivo? La chiave di volta è: il marketing.
Il marketing diventa dunque un’esigenza ma anche una bella opportunità per distinguersi dai concorrenti.
Oggi infatti il marketing viene riconosciuto come parte integrante delle attività in vari settori, dal food, alle istituzioni culturali, agli enti pubblici fino ad arrivare ai servizi.
Ma esistono dei settori più adatti e altri meno ad usare le strategie di marketing? Non si può catalogare come poco adatto il settore dei servizi professionali, infatti tutti avrebbero bisogno delle giuste strategie di marketing per fare conoscere le proprie attività e promuoversi, dall’avvocato al dentista, dal fisioterapista al veterinario, all’architetto o al farmacista; tutte le professioni che forniscono servizi, offrono una prestazione, “un prodotto da vendere e da promuovere” e in quanto tale deve affidarsi a dei seri professionisti del settore per orientare strategicamente la sua attività.
Ma vediamo cosa intendiamo per servizi? Secondo una definizione teorica di Barruch, Paquette, Quinn (1987) «I servizi includono tutte le attività economiche il cui output non è un prodotto fisico o un manufatto, bensì viene generalmenteconsumato nel momento stesso in cui viene prodotto e fornisce del valore aggiunto in forme che risultano sostanzialmenteintangibili al primo acquirente».
Possiamo identificare con servizi ad esempio anche i ristoranti, gli alberghi, i trasporti, gli studi medici, le assicurazioni, le banche, gli studi legali, gli studi professionali, le farmacie,ecc. Tutte le attività che possono offrire dei benefici a una categoria di clienti.
Tra le varie attività che un professionista non deve trascurare troviamo la comunicazione online, che diventa fondamentale per l’immagine dello studio del professionista.
Tutte le altre attività (pr, social e digital) devono essere “orchestrate” in modo strategico, ma in particolar modo devono essere integrate per dare all’esterno un’immagine curata, professionale e coordinata della qualità del servizio che offre il professionista.
Il professionista deve convincersi dunque, che per attirare nuovi e potenziali clienti, deve “comunicare bene” la qualità dei suoi servizi.
Bisogna comunicare nel modo giusto, con i contenuti giusti, e stilare un piano di comunicazione ben chiaro prima di agire.
Orientare al marketing lo studio professionale significa dunque individuare le esigenze dei clienti e curarne tutti gli aspetti della vendita del “servizio”.
Il web marketing è una leva fondamentale per i servizi professionali, il sito internet dello studio professionale va programmato con cura sia nei contenuti che nella grafica, va tenuto aggiornato, vanno inserite solo le informazioni davvero utili e interessanti per il cliente tipo, va costruita una brand image dello studio, in modo da essere riconoscibili tra mille concorrenti.
Altrettanto importante sono gli strumenti e le strategie adottate per fidelizzare gli utenti che diventeranno clienti nel tempo: newsletter, momenti di formazione e aggiornamento, aree del sito riservate ai clienti, uso di Skype per consulenze online e di piattaforme come i webinar, per rimanere costantemente in contatto e offrire anche a distanza servizi personalizzati per i clienti fidelizzati e potenziali.
Il web diventa un mondo dalle mille opportunità, che va sfruttato nei modi e con gli strumenti giusti, in linea con la professione e con gli obiettivi strategici; proprio per questo motivo è utile affidarsi a dei professionisti del settore in grado di guidarvi nelle giuste scelte.
Anche i social network diventano un utile strumento di comunicazione che gli studi professionali devono sfruttare al meglio.
Facebook, il più famoso dei social network, può essere uno strumento professionale di marketing importante per generare maggiore conoscenza e fiducia reciproca tra il professionista e i suoi clienti, per migliorare la visibilità e la notorietà di uno studio ma anche per portare traffico al sito Internet.
Esistono svariati strumenti che uno studio professionale può utilizzare per aumentare la propria visibilità, la differenziazione rispetto ai concorrenti, ma anche il posizionamento e la promozione.