Instagram marketing: come promuovere le attività del tuo punto vendita

Instagram è il social media visuale per eccellenza, si tratta di un social network a metà tra macchina fotografica e social. Oggi Instagram sta crescendo in modo esponenziale, in Italia sono 14 milioni gli utenti attivi al mese, mentre nel mondo sono oltre 700 milioni gli utenti attivi mensilmente su Instagram.

Secondo i dati recenti di Instagram:

  • oltre 1 milione di inserzionisti in tutto il mondo usano Instagram per condividere sul loro profilo le loro storie e raggiungere i risultati aziendali desiderati;
  • il 60% delle persone afferma di scoprire nuovi prodotti su instagram;
  • il 75% degli instagrammer esegue un’azione dopo aver tratto ispirazione da un post;
  • un terzo delle storie visualizzate proviene da aziende.

Ma vediamo nello specifico quali sono gli step da seguire un profilo aziendale di successo su Instagram. Dopo aver ottimizzato il profilo aziendale, sarà il momento di individuare le giuste tipologie di contenuto che potrebbero interessare ai nostri follower e pianificare la corretta strategia social.

Instagram se integrato bene con gli altri social può diventare uno strumento strategico di marketing.

Attraverso il profilo Instagram, un’azienda può “raccontare” i propri prodotti, costruire una storia attorno al brand e ai prodotti. Le foto diventano uno strumento per veicolare le emozioni in modo semplice e di impatto. Dopo aver creato il contenuto, lo step successivo sarà quello di coinvolgere i followers attraverso UCG (user content generates), HASHTAG e CALL TO ACTION.

I contenuti tematici che vengono pubblicati da utenti sul brand sono un utile strumento di engagement, gli hashtag sono un “aggregatore tematico” che servono per aumentate la brand awarness del marchio.

Incoraggiare gli utenti a postare immagini utilizzando il vostro hashtag vi farà raggiungere velocemente sempre più follower.  Gli utenti di Instagram preferiscono però alcuni tag rispetto ad altri e se completi le tue foto con i tag più famosi ci sono delle buone possibilità di essere notato. 

Ma quali sono i TAG più famosi? Di sicuro #beautiful #love #instadaily #instagood #photo #photography #summer #me# instamood #bestoftheday#instagramhub #tbt #follow #cute #photooftheday   #picoftheday #igers #girl #tweegram #vscocam #vscophoto #instalover #instapic. Ricordiamoci che per Instagram vale “la regola dei 30”, ovvero non si possono inserire più di 30 hashtag nella descrizione delle foto di Instagram. Prima di inserire gli hashatg sarà opportuno effettuare una piccola ricerca sui trend di Instagram per verificare quali sono quelli più “ricercati” e in linea con la propria strategia editoriale.

Un esempio interessante è Ikea che lancia quest’anno l’hashtag  #sorprenditiognigiorno, per cui la strategia editoriale cercherà di attirare e coinvolgere sempre più fan e follower grazie all’uso dell’hashtag, cercando di incentivare la condivisione delle esperienze dei follower Ikea e allo stesso tempo aumentare le conversazioni fra gli utenti in modo da rafforzare il legame tra Ikea e le persone.

Instagram è il social ideale per le attività del tuo punto vendita perché attraverso le foto possono instaurare una relazione duratura con i vari clienti.

Le immagini sono più dirette come contenuto e arrivano direttamente al cuore dei consumatori e possono stimolare le decisioni d’acquisto all’interno dello store.

Secondo uno studio Iconsquare tutti coloro che guardano su Instagram un prodotto poi finiranno per acquistarlo, il 70% visita spesso i profili dei brand e il 62% dichiara di seguirli proprio perché è interessato ai contenuti che pubblicano.

Ma vediamo come funziona di preciso il meccanismo del newsfeed di Instagram: le immagini che visualizziamo nel nostro profilo sono mostrate  in base a una serie di parametri (ad esempio la frequenza di interazione con un determinato profilo, le interazioni totali che il contenuto ottiene -come like e commenti- e infine similarità con le ricerche effettuate).

In pratica mentre prima erano mostrati prima i post più recenti, ora avranno la priorità i post di persone con cui interagiamo più spesso e quelli che hanno avuto maggiori interazioni, indipendentemente dall’orario.  Diventa fondamentale creare dei contenuti pertinenti e rilevanti per il nostro pubblico, al fine di attirare la sua attenzione e incentivare le interazioni e l’engagement.

Ma come fare per farsi trovare e rimanere nella mente dei tuoi potenziali clienti su Instagram?

Rendi le tue foto riconoscibili, attraverso i filtri che più si addicono al tuo brand, crea il tuo stile e riproduci la tua brand identity con le foto, basterà utilizzare i filtri più popolari per avere più engagement.

Ma quali sono i filtri più popolari? Secondo dati ufficiali di Instagram i più usati sono: Normal, Earlybird, X-Proll, Hefe, Valencia, Amaro, Lomo-fi, Hudson.

Infine è indispensabile interagire con i tuoi follower, ad esempio vi spieghiamo subito che tramite la sezione “esplora” sarà possibile rintracciare le foto degli influencer, basterà commentare o mettere un like a quelli che rispecchiano lo stile del brand per interagire con loro. E’ importante interagire con gli altri utenti per far crescere il numero dei follower, gli utenti che saranno commentati da un brand sono più invogliati a interagire e a seguire i tuoi contenuti.

Per avere successo bisognerà inoltre diventare suggested su Instagram, ovvero utente suggerito. Ma come fa un brand a diventare utente suggerito?

Diventare utente “consigliato” da Instagram significa rientrare nella lista di persone che il team di Instagram reputa un brand da consigliare di seguire. I “suggested” vengono infatti scelti circa ogni due settimane tra un elenco di utenti che Instagram reputa “i migliori”.

La parola d’ordine è la “condivisione”, indispensabile diventa dunque condividere sugli altri social network (Facebook e Twitter). La popolarità su Instagram passa attraverso la condivisione delle foto sugli altri social network.

Passiamo alla pratica!

Se hai un punto vendita reale dove vendi dei prodotti, Instagram è il social che fa per te! Instagram diventerà la “vetrina” virtuale dei tuoi prodotti, dovrà essere sempre aggiornato, con foto accattivanti di impatto.

Ad esempio se sei titolare di un negozio di abbigliamento, la prima cosa che ti suggeriamo noi si Strategaweb è di “alternare le foto della vetrina alle foto dei clienti che vogliono diventare i tuoi modelli per un giorno”. Fotografare i clienti durante il processo decisionale d’acquisto nel punto vendita sarà un valido strumento per invogliare altri clienti a comprare nel tuo punto vendita. Naturalmente se i tuoi clienti hanno un profilo instagram non ti resterà che taggaare tutti”, la migliore pubblicità che i clienti ti possano fare è il passaparola con la loro rete sociale.

Come la tua vetrina reale all’interno del punto vendita, anche la tua vetrina su Instagram va curata e pensare di mettere anche il prezzo dei capi in esposizione non è sbagliato, proprio come la tua vetrina reale! Infine sarà opportuno taggare i brand e i tuoi fornitori che avranno un profilo instagram per far scattare “la condivisione”.

Questi sono solo alcuni dei consigli che noi di Strategaweb ti diamo quando andiamo a pianificare una social media strategy su Instagram, se vuoi saperne di più scrivici per un preventivo gratuito!