Instagram: alcuni suggerimenti per pianificare una strategia di content

Come pianificare una strategia di contenuti per Instagram? Quali contenuti generano più condivisioni? quali sono i passi per avere successo su Instagram?

Instagram è il social delle immagini per eccellenza, i contenuti visivi generano brand awarness per le aziende attraverso il racconto del marchio. L’esplosione del fenomeno instagram è stato esponenziale: “ogni giorno vengono pubblicati in media 95 milioni di post ed espressi 4,2 miliardi di like”.

Ma vediamo di capire perché instagram è il social privilegitato?

  • Instagram è un social network basato su contenuti visivi (foto e video).

         Statistiche dimostrano che il cervello umano processa le immagini 60.000 volte più velocemente rispetto ai testi.  Questo significa che l’immagine batte la parola.

La fotografia è un contenuto immediato, con Instagram scatti, filtri e pubblichi!

  • Instagram è un’applicazione di photo-sharing pensata per il mobile;
  • Le persone vanno su Instagram prima di tutto per trovare ispirazione e scoprire novità relative ai loro interessi.  Il 60% degli utenti scopre prodotti e servizi su Instagram. Di questi il 75% compie un’azione dopo essere stato ispirato da un post.

Si parla dunque di visual storytelling, di contenuti visivi che raccontano la storia dell’azienda e i suoi prodotti.

Essere su Instagram per un’impresa significa esaltare il lato estetico ed emozionale dei propri prodotti e coinvolgere i propri follower attraverso contenuti visivi che raccontano storie.

Su Instagram vale la regola secondo cui le foto con maggiori like e commenti hanno una probabilità più alta di apparire nella parte alta della home, e quindi di avere più visibilità tar i vostri follower.

Secondo una ricerca Forrester  “instagram is the king of social engagement”, si è scoperto infatti che Instagram stia offrendo alle aziende 58 volte più opportunità di successo di Facebook e 120 volte quelle di Twitter.

 

Ma come si creano contenuti in grado di stimolare il coinvolgimento e l’interazione del pubblico?

Bisogna innanzi tutto individuare la target persona  per costruire una content strategy mirata ed efficace.

Per creare contenuti di qualità non si può lasciare nulla all’improvvisazione. Ecco perché diventa importante pianificare le attività con largo anticipo e ricorrere ad un calendario editoriale che vi permetta di definire la visione e la strategia social del brand, evitando così di pubblicare post poco coinvolgenti, improvvisati o non in linea con quelli che sono i valori del brand e gli obiettivi prefissati.

Ma quali sono gli elementi di una strategia di successo?

  • Avere una visione chiara su obiettivi (pubblica contenuti regolarmente e usa gli hashtag)
  • Pubblicare con una frequenza costante
  • interagisci con i tuoi followers

Quali contenuti è utile pubblicare?

Prima di pensare al contenuto visuale, allo stile e al design è utile definire una visione di insieme sul messaggio che vuoi veicolare e sugli argomenti che vuoi trattare.

Alcune aziende si focalizzano sul loro prodotto (come fa, ad esempio, Nike Running ), altre sulle esigenze della community e sulla loro cultura (come fa WeWork ).

Non vi è una regola precisa da seguire, tutto dipende dal contesto. L’importante è creare contenuti che siano in grado di interessare e coinvolgere i tuoi follower e che ti permettano di raggiungere i tuoi obiettivi. Per questo il punto di partenza deve essere quello di costruire dei pilastri su cui, poi, sviluppare i contenuti.

Quali sono i contenuti di maggior successo?

I contenuti più condivisi dalle aziende sono: dietro le quinte, user generated content (tramite ricondivisione), dimostrazioni di prodotto e showcase, contenuti educativi (guide), contenuti culturali in grado di mostrare l’etica e i valori del brand, contenuti divertenti e di intrattenimento, storie dei clienti e case study, contenuti di presentazione del team.

Prima di decidere su quale tipologia di contenuti concentrarsi può essere utile eseguire un brainstorming per raccogliere le idee e poi formulare la strategia di content marketing.

  1. Oreo, mette al centro il suo prodotto attraverso contenuti divertenti e altamente coinvolgenti. Spesso inseriscono frasi divertenti all’interno delle immagini e utilizzano dei background molto colorati e consistenti per far risaltare i loro post all’interno della piattaforma;
  2. tiffany&co fa percepire alla community tutte le fasi, dall’ideazione alla creazione dei suoi propri prodotti;
  3. mulino bianco attraverso il suo profilo instagram pubblica foto delle colazioni con contenuti ad alto valore emozionale;
  4. Giallo Zafferano usa i contenuti creati dagli utenti per arricchire la storia del brand, scegliendo settimanalmente le migliori foto degli utenti con l’hashtag #tavolaitaliana.

Quando pubblicare i contenuti su instagram?

Dati resi pubblici da Forrester mostrano i giorni e gli orari migliori in cui pubblicare:

  1. Pubblicare dal lunedì al venerdì è più efficace che farlo nel weekend
  2. In particolare, il lunedì è il giorno in ci il tasso di coinvolgimento è più alto
  3. Le 15.00 risultano essere l’orario migliore in cui pubblicare un contenuto
  4. Altri momenti della giornata consigliati sono le 2 e le 8 del mattino e le 5 del pomeriggio
  5. Secondo una ricerca di CoSchedule i giorni migliori per aumentare il coinvolgimento su Instagram sono il lunedì e il giovedì in un orario compreso tra le 08.00 e le 9.00 (EST)

Riassumiamo allora come le aziende devono utilizzare Instagram per la tua strategia di marketing in modo efficace?

a) per prima cosa crea un profilo aziendale ben curato

b) pubblica contenuti regolarmente

c) usa gli hashtag regolarmente

d) mostra i tuoi prodotti

e) interagisci con i follower e allarga la tua community

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo e seguici sui social, Strategaweb è anche su Instagram

Vuoi sviluppare un piano di Instagram Marketing per la tua azienda? 

Contattaci per una consulenza gratuita