Le tecniche del neuromarketing applicate al tuo sito web

Oggi più che mai è importantissimo “indagare” quali sono i comportamenti d’acquisto dei consumatori per anticiparne le tendenze. Spesso i consumatori non sanno perchè comprano un prodotto, ma il loro cervello sa esattamente ciò di cui necessitano. Il neuromarketing serve a vendere prodotti arrivando direttamente al cervello dei consumatori.

Il neuromarketing è la disciplina che analizza i processi decisionali delle persone, è il punto d’incontro tra varie discipline come psicologia, neurologia e marketing.

Il neuromarketing oggi può essere applicato anche al web, arrivare al cervello del cliente significa entrare in contatto con le emozioni del cliente. Il web oggi infatti consente ai consumatori di acquisire informazioni su brand e prodotti che incideranno sul processo di acquisto.

Per catturare l’attenzione, il lavoro del copywriter è indispensabile perché raccontano delle storie che emozionano i clienti. Le immagini e la comunicazione visiva gioca un ruolo fondamentale, perchè arriva prima della comunicazione scritta.

Ma come fare a capire se il tuo sito web cattura davvero l’attenzione del visitatore? Far leva su contenuti interessanti o grafica accattivante? Secondo la psicologia del colore si può capire meglio su quali orientarsi per influire sulle scelte d’acquisto del consumatore (ad esempio il rosso da dinamismo e velocità, oppure il blu è razionale e positivo).

Oltre ai colori è indispensabile aggiungere immagini accattivanti all’interno del tuo sito web per massimizzare i risultati allo stesso tempo non sottovalutare il potere della musica; una base musicale può rimanere più impressa nella mente del consumatore.

Per trovare il giusto mix di elementi (musica, immagini, grafica ecc) e valorizzare il tuo business attraverso il sito web, il neuromarketing ci insegna a trovare elementi chiave per restare nella mente dei consumatori. Ma vediamo, nello specifico, quali sono le cause che fanno sorgere “l’impulso all’acquisto”?

Fra le tecniche utilizzate dal neuromarketing troviamo:

  • eyetracking ovvero il monitoraggio dello sguardo per capire dove va a fermarsi l’attenzione dell’utente web
  • facial expression reading, ovvero l’analisi dell’espressione del viso
  • voice stress analysis, è la percentuale di stress che genera il tono della voce
  • eeg biofeedback, è l’attività celebrale in reazione ai diversi tipi di stimoli

Su internet si parla dunque di Neuro Web Design, la tecnica che lavora nella relazione tra utente web e il design delle pagine sul web.

Secondo la dott.ssa Susan Weinschenk della Human Factors International ha spiegato quali sono esattamente i principi utili per rendere un sito accattivante; come ad esempio la persuasione, l’emozione e la fiducia.

Ma vediamo infine quali sono le caratteristiche del Neuro Design per il web:

  • bisogna creare un effetto emotivo in relazione al servizio/prodotto che viene offerto
  • migliorare il percorso di navigazione e renderlo “userfriendly”
  • “persuadere” includendo recensioni o invito all’acquisto per promuovere i prodotti

Per progettare un sito web che risponda a queste caratteristiche affidati a dei professionisti in grado di prevedere i bisogni del consumatore e vendere i tuoi prodotti.