E’ uno dei più grandi misteri del Web: cosa spinge le persone a cliccare un’immagine piuttosto che un’altra? Con che criterio scegliamo da quale tipo di contenuto essere attratti? Si può cercare di trovare una formula universale o è solo un fatto di opinione personale? La società statunitense Netflix, che dal 2008 offre un servizio di noleggio di DVD e videogiochi via Internet, da due anni investe in ricerche di mercato per rispondere a queste domande. Anche per lo streaming video l’immagine è fondamentale. La presentazione di un programma, anche se concentrata in una piccola miniatura, fa la differenza tra lo scegliere di iniziare a seguire una serie o meno.
Un’immagine potente è uno strumento incredibilmente efficace, parola di Netflix
Il cervello umano è in grado di elaborare un’immagine in pochi millesimi di secondo. Quindi l’immagine che accompagna un contenuto è in grado di suscitare l’interesse e convincere un visualizzatore che valga la pena di esplorare un nuovo spettacolo con un singolo colpo d’occhio. È per questo che, nel 2014, Netflix ha iniziato la raccolta di ricerca sui consumatori con un particolare riferimento alle immagini pubblicate sul suo servizio.
La ricerca ha dimostrato che gli utenti sono spinti in prima istanza da un’immagine a esplorare il contenuto correlato, ma che in termini di percentuale l’82% del tempo di navigazione speso è stato dedicato alla visualizzazione delle immagini più che alle lettura di titoli o sinossi. In altre parole, su un’ipotetica bilancia le immagini pesano quasi quattro volte di più rispetto al testo che descrive la trama.
“Sappiamo che se non si cattura l’attenzione di un iscritto entro 90 secondi, questi sarà probabilmente spinto a perdere interesse e passare a un’altra attività” dice Nick Nelson, responsabile globale di Netflix per i servizi creativi . “Le immagini diventano il modo più efficace e convincente per aiutarlo a scoprire il titolo perfetto nel minor tempo possibile”.
Netflix ha anche condotto di recente degli esperimenti per comprendere meglio quali immagini catturino la nostra attenzione e perché. Si è trattato di un lavoro congiunto tra creativi e esperti di statistica: dati ed emozioni; formule e parole. L’azienda ha associato a un singolo spettacolo o film diverse immagini per cercare di scoprire quali raccolgono più click da parte degli utenti. E’ saltato fuori che:
- Gli spettatori sono attratti maggiormente da immagini ad alta definizione.
Le belle immagini sono più convincenti.
- Le immagini più cliccate contenevano un numero massimo di tre persone.
Sembra che gli utenti trovino difficile concentrarsi quando ci sono troppe persone. Questa è stata una intuizione sorprendente per Netflix, dato che alcuni spettacoli sono popolari proprio perché hanno grandi cast. “Mentre i grandi cast sono fantastici per un enorme cartellone sul lato di una strada, sono troppo complessi se compressi in piccole dimensioni “, dice Nelson. Per questo Netflix per promuovere le nuove serie ha iniziato a scegliere immagini con uno o al massimo tre protagonisti.
- Largo alle facce espressive!
Una delle cose più interessanti che Netflix ha scoperto è che le persone tendono a concentrarsi maggiormente sulle immagini di persone che mostrano espressioni decise rispetto a visi placidi. Si tratta per lo più d’immagini altamente emotive, che sono in grado di trasmettere rapidamente ed efficacemente i dettagli sullo show o un film, indirizzando gli utenti nell’intuire la trama e dunque spingendoli a guardarlo. - Puntare su personaggi popolari.
Così come le emozioni decise attraggono maggiormente la nostra curiosità, allo stesso tempo le immagini di personaggi popolari sono in grado di attirare la nostra attenzione. Netflix ha scoperto che gli utenti hanno risposto meglio ai personaggi malvagi riconoscibili più che alle immagini di altri. Ciò vale anche per il comparto dedicato ai bambini, che per serie e film d’azione.
- Paesi diversi, gusti diversi
Le ricerche di Netflix sono state condotte su diverse aree geografiche, così è emerso che ci sono preferenze territoriali anche nel caso delle immagini. Per esempio per Sense8, una serie costituita da un cast internazionale e che ha un vasto pubblico in tutti i paesi, ci sono immagini che funzionano in alcuni posti piuttosto che in altri. Pare che le immagini più artistiche abbiano funzionato meglio in Germania, mentre il pubblico americano ha espresso preferenza per immagini che rivelassero in maniera più chiara la trama. Il consiglio vale anche per altri comparti di business: bisogna studiare i mercati di riferimento e creare contenuti ad hoc per ognuno di essi.