A quanto pare nel 2016 tutto quello che sapevamo sulle strategie SEO va rivisto e riorganizzato. Il modo di costruire le pagine e i nostri articoli affinché siano ben indicizzati, possano essere facilmente trovati e portino flusso di visite ai nostri siti va completamente (o quasi!) rivisto. Su Internet non si può dormire sonni tranquilli se si vuole rimanere sempre in cima all’indicizzazione da parte dei motori di ricerca, o quantomeno se si aspira a fare una piccola scalata di popolarità.
Gli algoritmi di Google variano sempre, si fanno più raffinati, prediligono sempre più contenuti di qualità. A gennaio 2016 è stato integrato nel Google Core Ranking l’algoritmo Panda, che fino ad ora non ne faceva parte. In base al “nuovo che avanza”, le nostre pagine web acquistano maggior rilievo se rispecchiano quanto si suppone l’utente stia cercando.
Dovremo sfruttare al meglio il nostro intuito, le competenze tecniche e capire dai nostri errori come migliorarci e rendere il processo di creazione di contenuti fluido e pertinente.
Cosa cerca l’utente?
Se gli strumenti di valutazione dei motori di ricerca diventano più selettivi, per favorire l’utente, che è il nostro obiettivo, dobbiamo pensare come l’utente. E’ utilissimo esaminare le query più digitate sui motori di ricerca e trarre informazioni di valore per migliorare i contenuti del sito. Da qui discendono le più basilari strategie SEO.
Avere occhio
Cosa significa? Non solo pensare a quali sono le caratteristiche per costruire un buon SEO, ma pensare anche a come si comporta l’utente quando deve cercare qualcosa (quindi avere occhio per l’analisi delle tempistiche dei clic). Focalizziamoci dunque su contenuti che possano avere una reale utilità per l’utenza, perché generare traffico di poco conto non ci porterà indietro un buon bottino.
Keyword originali
Puntiamo ai sinonimi, per fare un esempio entrando nel campo delle applicazioni social. Su Instagram ad esempio viene valorizzata la parola chiave (l’hashtag) più “originale”. Cerchiamo in ogni caso di arrivare sempre dritti al punto, con un piccolo sforzo di creatività!