Lanciarsi in un nuovo progetto necessita di una buona dose di nervi saldi, capacità di anticipare le mosse altrui e voglia di osare, sia che si tratti di un’impresa o di un business finalizzato a una scadenza determinata.
Se vi state cimentando in qualcosa del genere o intendete farlo, saprete già che ci sono un sacco di aree della vostra attività che devono essere monitorate. Uno dei metodi migliori per farlo è mettere in atto delle best practices, procedure virtuose, per la gestione dei processi produttivi. Per anni le grandi imprese le hanno utilizzate per migliorare la produttività e ridurre i costi aziendali. Non c’è motivo di non prendere esempio anche per una piccola attività, ricordando che in un mondo in cui la “condivisione” è tutto bisogna saper far rete.
Documentate tutto
Prendete nota di tutto ciò che accade e riguarda la vostra attività, primo tra tutti il vostro progresso e ciò che ha più presa sulle persone a cui vi rivolgete. Vi servirà nel lungo raggio per capire la storia di un successo o un insuccesso. Raccogliete materiale inoltre per raccontare il vostro business attraverso i social (da Facebook a Instagram, passando per Pinterest e Tumblr). Se non siete bravi con macchine fotografiche, parole e video, affidatevi a chi potrà registrare la vostra immagine migliore.
Consigliatissimo l’utilizzo di Dropbox per creare un catalogo dei nostri documenti digitali e da usare come un hard-disk virtuale, così da poter caricare, scaricare e visualizzare files anche con lo smartphone.
Definite le aspettative
Verso che direzione ci si prospetta di andare? Gli altri componenti del team (se ne avete uno) sono d’accordo? Ci sono dei punti che si possono migliorare? Anche le chiacchiere informali davanti a un caffè possono aiutare a fare il check up sui progressi o sullo stato di salute del vostro business. Ridefinendo ogni tanto quali sono le aspettative, si lavorerà anche meglio per raggiungere gli obiettivi.
Siate puntuali e accoglienti con il cliente
Non c’è nessuna attività che possa essere valutata positivamente se non vengono rispettati i tempi di consegna e aggiornamento. Se avete una riunione con dei clienti, meglio arrivare dieci minuti prima che uno in ritardo. Vi darà non solo il tempo di riorganizzare le idee, ma farà sentire importante e coccolato chi arriverà dopo di voi. Trattate bene i clienti anche nel riceverli. Conversazione e disponibilità saranno sempre le carte migliori per far parlare bene di voi. Questo vale sia per il passaparola, che per i canali di comunicazione tradizionali e i social media.
Il Marketing, quello fatto per bene
Con la giusta strategia di marketing, la vostra attività potrà vedere più clienti e dunque maggiori profitti. Costruite un piccolo database dei clienti o degli interessati al vostro business, per vedere ciò che li interessa. Questo può aiutarvi per creare un piano di marketing più mirato, che possa produrre risultati. Si tratta di un’operazione molto utile anche in vista dell’apertura della pagina Facebook. Sconsigliamo di creare una pagina su un sito social senza avere pensato le fondamenta della strategia di contatti, calato l’entusiasmo dei primi giorni vi ritrovereste con una pagina vuota e appiattita. Come si raccolgono i contatti?
- Il sito
Date subito risalto alla raccolta di mail per l’invio della newsletter. Non dimenticate il modulo di iscrizione nel sito web, cercando di rendere snelle le procedure di compilazione con le informazioni di base. - Elenchi di email
Cercate di fare un po’ di ordine in cassetti, agende, biglietti da vista e iniziate a costruire il database. Si è sempre in tempo per offerte e passaparola tra persone che già sono entrate in contatto con noi (present-a-friend)
• Concorsi & Promozioni – Registrare i partecipanti, anche ad iniziative di beneficienza e promettere di annunciare il vincitore attraverso la prossima ‘Newsletter’, per aumentare i volontari donatori dei contatti. - Fiere, eventi, piccoli seminari
Dare la possibilità di conoscerci in diverse modalità, pubblicizzando la possibilità di iscriversi anche a piccoli seminari sulla nostra area di competenza, con tariffe convenienti etc. - Social Media
Utilizzare siti social (Twitter, Facebook e Linkedin) per portare possibili clienti al sito aziendale e qui far compilare loro il form per iscriversi alla newsletter.
Lavorate con le persone giuste
Difficilmente riuscirete a fare tutto da voi, il più delle volte vi ritroverete a dover collaborare con altre persone, che si tratti di dipendenti o consulenti esterni. Non esiste una figura che sappia fare tutto, per questo dovrete giocare in team. Una buona rete è l’ingrediente principe del successo, sbagliare a tessere i rapporti o affidarsi alle persone sbagliate può essere dannoso e la vostra azienda non raggiungerà il suo pieno potenziale.