Quest’articolo ti aiuterà a mettere a fuoco la tua comunicazione a seconda del social network coinvolto.
Come detto più volte, gestire una piattaforma social richiede tempo, impegno e sforzo creativo. Figuriamoci quando si tratta di mettere in campo una strategia comunicativa che ne sfrutti più di una.
I Social Network sono sommersi di contenuti, buoni o cattivi che siano, per cui dar luce alla propria immagine richiede una certa competenza. Una volta che ci si è impegnati a creare contenuti, o si è scelto qualcosa da condividere, è necessario che la presentazione venga fatta nel modo più intelligente possibile.
I social media sono la nuova televisione e bisogna applicare i criteri di infotainment (informazione-spettacolo) per avere qualche chance di catturare l’attenzione.
Anche se avete lavorato sodo per costruire la vostra strategia di contenuti, non è facile ottenere e, soprattutto, mantenere l’attenzione della gente per un tempo che va dai sette ai dieci secondi.
Sapevate che nel 2000 la capacità di attenzione media era di dodici secondi e nel 2012 si è ridotta a otto secondi?
Lavora per attirare l’attenzione dell’utente
Date queste premesse, cosa comporta per i mezzi di marketing e comunicazione usati per il proprio business?
Bisogna essere creativi e aggiungere un po’ di divertimento nel mix di contenuti da dare in pasto ai social media.
Promuovere solo il prodotto non sarà un’investimento di tempo e risorse che vi porterà molto lontano. Mettendovi nei panni di un utente medio che incappa nei vostri contenuti e non ne è interessato in prima persona, probabilmente pensereste anche voi “che noia”, scorrendo oltre!
Cercate di variare la comunicazione, non focalizzatevi soltanto sulle promozioni o al 100% sul vostro business, esplorate i settori limitrofi e create un interesse per l’argomento che vi riguarda, senza essere invasivi. Tutto questo fa parte della creazione di un calendario editoriale, che comunque non sarà mai così rigido da non essere modificato all’occorrenza.
Di seguito vediamo insieme alcune delle piattaforme più utilizzate e cerchiamo di capire che da che tipo di contenuto prendere spunto per iniziare:
Facebook
Posta spesso e con costanza per rimanere nel newsfeed;
Varia i contenuti, pubblicando foto, video e articoli (meglio se questi ultimi rimandano al tuo sito internet, per generare traffico);
Sii creativo, questa piattaforma è la più social e personale/personalizzabile di tutte
Twitter
Nonripostare solo i contenuti della tua pagina Facebook;
Scrivi tweets tra il 120 e il 130 caratteri. I caratteri che si hanno a disposizione sono 140, ma così potrai lasciare spazio a retweet – importantissimi! – con commenti;
Programma i tweet, ti possono aiutare nel lavoro programmi come Hootsuite
Non dimenticare gli hashtag, nel livello pro puoi anche diventare così bravo e creativo da lanciare hashtag di tendenza!
Pinterest
Crea “board” di nicchia con un tema specifico;
Aggiungi descrizionidi 200 caratteri con parole chiave per aiutare le persone a trovare i tuoi pin attraverso il motore di ricerca interno;
Creare immagini verticali per massimizzare lo spazio a disposizione su questa piattaforma.
Studia i tuoi simili per capire quali pin vengono condivisi e a quali vengono messi i cuoricini, per capire che tipo di contenuto viene apprezzato di più;
Crea immagini che di minimo 735 pixel per 1102 pixel.
Edita sempre il pin per inserire il link alla fonte, possibilmente la tua pagina facebook o il tuo sito con maggiori informazioni a riguardo.
LinkedIn
Siirilevante. LinkedIn è il posto giusto per mostrare le tue competenze. Non postare citazioni, o se lo fai, usale per dare anche il tuo punto di vista nel tuo campo d’elezione;
Sii coerente e costante. Scrivi almeno da uno a quattro aggiornamenti al giorno per rimanere “attivo” nel flusso di LinkedIn;
La qualità conta. Condividi i tuoi contenuti, dando un punto di vista unico perché tuo;
Se volete saperne di più su come creare post migliori per le piattaforme social o vuoi impostare il tuo calendario editoriale, contatta Stratega per una consulenza gratuita di 30 minuti: