Abbiamo già creato un sito internet, abbiamo inserito le informazioni relative alla nostra attività, a chi siamo, ai servizi che offriamo e su dove è possibile trovarci, ma i visitatori sono pochi e di conseguenza anche il nostro posizionamento nei motori di ricerca non progredisce. Cosa possiamo fare per attirare più traffico, incrementare la visualizzazione delle nostre pagine e di conseguenza sperare di diffondere il nostro business?
Uno dei modi più efficaci per farlo è sfruttare la potenza di Inbound Marketing, secondo il quale l’attenzione va conquistata offrendo contenuti interessanti e utili per il target di riferimento. Internet però è invaso da materiale, di maggiore o minore qualità, e farsi strada in una giungla costituita da informazioni ramificate e pervasive è un’impresa da non sottovalutare.
Se riusciamo a creare dei contenuti di valore, che siano veramente utili per i visitatori, potremo sperare che siano condivisi sui social network, su altri siti web , e ciò potrebbe anche portarci sulla prima pagina dei motori di ricerca. Ma non andiamo troppo avanti con la fantasia, procediamo per gradi per ottenere il nostro contenuto di successo.
Per creare contenuti che i lettori vogliano condividere, è necessario partire da una ricerca, il che ci porterà via un po’ di tempo. L’obiettivo è capire quali sono gli articoli di maggior successo nel nostro settore di riferimento e crearne degli altri che siano ancora più interessanti. La concorrenza deve rimanere sempre un passo indietro rispetto a noi.
Diamo il via alla nostra ricerca
- Scovare i competitors
Dove sono i nostri concorrenti, cosa fanno e come lo fanno deve essere una delle nostre prime acquisizioni durante la ricerca. Non fare l’errore di credere che nessuno stia facendo lo stesso nel tuo settore, tutti ormai utilizzano sul web il content marketing, quindi sii scrupoloso.
Per cercarli, oltre ad affidarti ai motori di ricerca, il web ti fornisce alcuni strumenti (tool) gratuiti da poter usare. Ad esempio:
Semrush.com, qui puoi immettere una parola chiave legata al tuo business. Facciamo l’ipotesi che Stratega voglia cercare “destination marketing” in Italia:
Inserirò la mia ricerca nel campo predisposto e selezionerò la bandierina italiana. Il sito elaborerà la mia richiesta e mi fornirà una pagina piena di dati, potrò vedere un sacco di informazioni, come ad esempio i risultati di ricerca organici e a pagamento. In questo modo avremo un’idea di “posti” in Internet dove andare a rintracciare contenuti affini e competitors.
- Trovare i contenuti più seguiti dei nostri competitors
Possiamo poi affidarci nuovamente a strumenti gratuiti (o in prova) del web per fare una selezione tra i contenuti dei nostri competitors. In cima a tutti c’è il sito BuzzSumo , che ci aiuta nella a ricerca dei contenuti più condivisi da siti web concorrenti.
La versione gratuita di questa piattaforma mostrerà agli utenti i primi 10 contenuti più condivisi e l’URL di riferimento. Ci potrà dare degli spunti molto utili per poi creare i nostri pezzi. Possiamo prendere spunto sia per la lunghezza degli articoli che per la loro impostazione (con paragrafi e sottoparagrafi), e avremo modo spesso e volentieri di notare che i brani migliori sono corredati da link con contenuti aggiuntivi e che utilizzano immagini che catturano lo sguardo e possono essere facilmente condivise sui social media.
- Mettersi all’opera: la scrittura!
Accumulate le informazioni su competitors, articoli di maggior interesse, struttura e argomenti “caldi”, è ora di costruire un contenuto di successo per il nostro sito. Possiamo partire dallo scrivere su un argomento simile a quelli di maggior successo, in stile blog e semplice da seguire per chi lo dovrà leggere. Dobbiamo sempre avere in mente che i destinatari non siamo noi stessi, con il nostro bagaglio di conoscenze più o meno tecniche sull’argomento. Il nostro pubblico sono tutte quelle persone che si rivolgeranno al web e ai motori di ricerca per trovare una soluzione a un problema riguardante il nostro settore di competenza o che vogliano aggiornarsi sulle ultime novità in materia. Non è superfluo ricordare che non è consentito barare copiando! I motori di ricerca ormai sono bravissimi e velocissimi nell’individuare i “furbetti” e penalizzano i contenuti copiati molto severamente. Uno strumento gratuito per verificare che i vostri contenuti siano originali o che nessuno li abbia copiati è Copyscape. Per fare una prova, basta inserire l’URL di un articolo e vedere se in giro per il web c’è qualcosa di identico:
Un contenuto di successo ha bisogno di gente che lo condivida. Non dimentichiamo dunque di inserire i pulsanti di condivisione social (facebook, twitter, etc…) e di verificare che il nostro articolo sia ben leggibile anche dai dispositivi mobile. Per questo facciamo attenzione anche alla dimensione delle immagini che correleranno il nostro articolo, dovranno essere veloci da scaricare anche con una connessione lenta.
Ricordate sempre che un contenuto di successo è supportato da un ottimo SEO