Alcuni consigli per progettare il sito web per l’avvocato

Capita sempre più spesso di incontrare dei professionisti del settore legale che chiedono: “ma perché un avvocato dovrebbe avere un sito web?” La prima risposta che noi di Strategaweb diamo è citando alcuni dati dati sull’importanza del web e la sua diffusione; da un’indagine Istat è risultato che in Italia sempre più persone utilizzano internet durante il giorno, non solo come passatenpo, ma anche per fare acquisti o fare ricerche di servizi. Questo dato dovrebbe far riflettere, in più aggiungiamo noi tutta una serie di motivazioni concrete per supportare la nostra risposta.

  • il sito web è il tuo biglietto da visita online disponibile 24 h su 24;
  • internet ti permette di essere visibile nel momento in cui qualcuno ti sta cercando;
  • il sito internet ti porta nuovi clienti;
  • scrivere sul web può farti diventare esperto in un settore

Tra gli strumenti di promozione dello studio legale, sia la  corporate identity che le varie attività di branding, il sito è uno degli strumenti che un professionista del settore legale non può fare a meno di avere.

Internet rappresenta una grande opportunità per i professionisti del settore legale per avere una buona visibilità e per entrare in contatto con potenziali clienti ma anche mantenere una relazione costante con i clienti fidelizzati.

Noi consigliamo di partire con un sito semplice, economico e diffuso: il sito vetrina!

Ma vediamo cos’è un sito vetrina?

Un sito vetrina è, sostanzialmente, un sito internet dove si presenta lo studio, i servizi che offre il professionista, le caratteristiche del proprio servizio, le best practise  ed i recapiti per entrare in contatto con il professionista.

Un’attenta attività di pianificazione è alla base della progettazione del sito internet, bisogna domandarsi “cosa cerca un mio potenziale cliente? che tipo di contenuti potrebbero interessare?  Creare un sito di successo significa pianificare anche gli aggiornamenti, un sito non aggiornato con regolarità non risulta interessante e viene abbandonato.

Per scrivere dei contenuti di qualità bisogna avvalersi di professionisti che siano in grado di trasmettere la qualità e l’autorevolezza del servizio offerto dall’avvocato. Avere in mente una chiara struttura del sito aiuta ricercare meglio le fonti e costruire e ottimizzare i testi in base alle parole chiave più ricercate in rete.  Una pagina di un sito viene visualizzata in media in meno di 20 secondi, il lettore resta un po’ di più solo se viene attirata la sua attenzione con un testo interessante. Le parti scritte di un sito devono essere brevi, chiare ed essenziali.

Il sito potrà essere suddiviso in alcune macro-sezioni principali nella sua versione base:

  • HOME: la pagina di partenza ricca di informazioni che diventa il punto di partenza per la ricerca dei navigatori.
  • CHI SONO: con una piccola presentazione del professionista e del suo curriculum vitae
  • LE ATTIVITA’: ovvero le aree di competenza, i servizi offerti dal professionista
  • CONTATTI

Un sito aggiornato, che riesce a garantire una buona immagine e reputazione online può convincere di più i potenziali clienti. Un sito diventa un vero biglietto da visita per l’avvocato che vuole promuovere la propria professione attraverso il web.

Secondo il codice deontologico forense, è legittima la pubblicità informativa dell’attività di un avvocato finalizzata all’acquisizione della clientela attraverso un sito o un blog, purché sia svolta con modalità non lesive del decoro e della dignità della professione, sia improntata su criteri di trasparenza e veridicità, non sia equivoca, ingannevole e denigratoria.

Ci sono delle precise caratteristiche e adempimenti che deve avere un sito web legale: è consentita solo la pubblicità che informi sulla propria attività, sui titoli professionali, sulla struttura dello studio e sui compensi.

Riepiloghiamo quali sono gli elementi indispensabili che deve contenere un sito web professionale per l’avvocato secondo il codice deontologico:

  • avere uno stile sobrio, elegante, deve contenere informazioni chiare e veritiere in merito al professionista;
  • deve contenere una pagina con i contatti (dati personali, partita iva, ordine di appartenenza);
  • sottolineare quali sono i settori di competenza (attenzione non bisogna specificare con la parola “specializzato in…” se non si è in possesso di regolare certificazione del titolo),si consiglia eventualmente di usare l’aggettivo “esperto” anziché “specializzato”;
  • se si vogliono offrire dei servizi legali bisogna inserire una pagina con le condizioni generali del servizio
  • inserire sempre un link al Codice Deontologico Forense;
  • inserire una pagina contenente l’informativa sulla Privacy;
  • se abbiamo inserito l’iscrizione alla mailing list, conviene specificare i casi di cancellazione dalla mailing list;
  • quando il sito è pronto, darne comunicazione all’Ordine di appartenenza.

Il codice deontologico consiglia anche  gli elementi facoltativi da inserire nel sito: titoli accademici, diplomi di specializzazione universitari, abilitazione al patrocinio dinanzi alle magistrature superiori, settori di esercizio dell’attività professionale e materie di attività prevalente, lingue conosciute, logo dello studio, estremi della polizza assicurativa, certificazione di qualità dello studio.

Inoltre l’avvocato deve utilizzare “solo siti web con domini propri e direttamente riconducibili a sé”. Non importa, pertanto, che il relativo dominio sia stato acquistato dal professionista o resti di proprietà del fornitore del servizio; importante è che il sito sia chiaramente riferibile all’avvocato e che attraverso di esso, il professionista presenti se stesso e la propria attività in modo trasparente ed esauriente.

Infine, anche gli avvocati sono tenuti al rispetto delle norme contenute nel “Codice del consumo”, poiché, nel caso di consulenza online o prestazione di servizi, il contratto tra avvocato e cliente viene concluso fuori dei locali commerciali, e pertanto bisogna fornire, nelle condizioni generali di contratto, informazioni sui termini e sulle modalità di esercizio del diritto di recesso.

L’utilizzo di internet e allo stesso tempo dei social network diventa per l’avvocato uno strumento indispensabile, quasi un passaggio obbligato.

Per pianificare correttamente la tua presenza online Strategaweb ti offre una consulenza adeguata alle tue esigenze, contattaci per un preventivo gratuito!