Strategaweb vi augura buone vacanze!Ecco i nostri consigli di lettura per l’estate #donne da leggere

“#Donne da leggere” è la nuova rubrica con cui il team Stratega vi augura buone vacanze e vi consiglia una serie di romanzi scritti da donne e che parlano di donne, da portare con voi in valigia.

L’estate è il momento per tornare alla lentezza sia per tuffarci in acque limpide e rinfrescanti, che in viaggi avventurosi e in letture avvincenti. Siete ancora in tempo per passare dalla vostra libreria di fiducia e mettere qualche titolo in valigia o nella borsa di paglia per il mare? Date un’occhiata ai romanzi che il team Strategaweb ha selezionato per voi…e buona lettura!

 

 

Chiara Marchelli, Le notti blu, Giulio Perrone editore, 2017, sesto finalista al Premio Strega 2017, pag. 223

Nel suo romanzo Chiara ci racconta la storia di Michele e Larissa, una coppia di sposi settantenni che si amano di quell’amore fatto di piccoli gesti, del prendersi cura, dello starsi accanto sempre. Questa coppia vive da cinque anni la perdita di Mirko, il loro unico figlio. I nostri protagonisti si trovano davanti ad una scelta, continuare a “coccolare” il loro dolore o fare spazio ad una novità sconvolgente e scoprirsi ancora capaci di accogliere una nuova vita?

 

 


Emma Cline, Le ragazze, Einaudi, 2016, pag. 334

Emma Cline esordisce con una storia potente che difficilmente dimenticherete. A raccontarvela sarà Evie in prima persona che ricorda di quando a 14 anni, sul finire degli anni ’60,  si ritrova ad essere coinvolta nella vita di una setta. La Comune dove la sette vive è sporca, malandata, priva di qualsiasi comfort o poesia, ma nella Comune vive Suzanne che, ancora più di Russel, il capo carismatico che raccoglie la devozione degli adepti, affascina inesorabilmente l’innocente Evie. Suzanne le regala le attenzioni e la salva dall’essere coinvolta in un crimine tremendo.

 

 

 

Cristina Enriquez, Anche noi l’America, NN editore, 2016, pag. 320

“Tutti i posti sono belli […] se gliene diamo la possibilità”. Commovente e bellissimo questo romanzo corale. Un libro sulla vita che sa essere crudele ma sulla possibilità di scegliere tra lo sconforto e il concederci una nuova chance. Questo è quello che fanno i molti “unknown americans” che l’autrice ci presenta, quegli americani che scelgono gli USA per darsi opportunità che nel loro Paese non sono garantite. In questa storia troverete la migrazione, la tristezza nel lasciare la propria casa, la nostalgia per il proprio Paese. C’è l’adolescenza, l’amore, la malattia, la morte, la solidarietà. C’è la speranza per quello che è possibile!

 

Nadia Terranova, Gli anni al contrario, Einaudi, 2015, pag. 144

Un amore tormentato quello tra Aurora e Giovanni, un amore che dovrà fare i conti con la Storia che il nostro Paese vive negli anni ’70, un amore che produrrà un frutto dolcissimo, la piccola Mara. Giovanni troppo inquieto e fragile, Aurora troppo saggia e responsabile, saranno destinati a vivere i loro anni “al contrario”. Giovanni affonda e Mara e Aurora cercano di trattenerlo in superficie.

 

 

 


Caterina Chinnici, È così lieve il tuo bacio sulla fronte, Mondadori, 2013, pag. 129

Caterina ci racconta la storia di suo padre, Rocco Chinnici, magistrato che fondò quello che sarebbe divenuto il pool antimafia di Palermo all’inizio degli anni ’80. È il 29 luglio del 1983 quando in via Pipitone Federico a Palermo un’autobomba uccide il giudice, gli uomini della scorta e il portiere dello stabile dove Chinnici abitava con la sua famiglia. Caterina ha 28 anni nel 1983, è anche lei un giovane magistrato, ma non si è mai abbastanza maturi quando si viene privati da un così importante punto di riferimento. Questa non è solo la storia di suo padre, è anche una storia di perdono come unica via di uscita da un dolore troppo grande da vivere.

 

 

Elizabeth Jane Howard, La saga dei Cazalet, Fazi editore, 5 volumi

Se amate le storie familiari, se desiderate immergervi nell’Inghilterra degli anni ’30, se avete voglia di riscoprire una scrittrice brillante e sagace non potete perdervi i quattro volumi che compongono la Saga dei Cazalet. Un po’ Via col vento, un po’ Piccole Donne, un po’ Downton Abbey ma allo stesso tempo unico per la sua capacità di presentarci personaggi veri, che sognano, che lottano e che cercano di autodeterminarsi in un’epoca in cui le convenzioni sociali erano troppo strette. Il quinto ed ultimo volume è previsto per ottobre, avete tempo per non farvi trovare impreparati.

 

 

Kathryn Stockett, L’Aiuto, Mondadori, 2009, pag. 522

Se avete amato il film con Emma Stone, Jessica Chastain, Viola Davis e Octavia Spencer (che si aggiudica il premio Oscar come miglior attrice non protagonista) non potete perdervi il romanzo da cui è tratta la storia. Siamo in Mississippi negli anni della segregazione razziale, la protagonista del romanzo è Skeeter, una giovane donna che desidera diventare scrittrice. Skeeter sceglierà di dare voce alle donne che aiutano in casa della borghesia della città, donne di colore costrette ad usare un bagno separato, accusate ingiustamente di essere ladre ma che dedicano tutte le loro cure amorevoli ai bambini delle famiglie che vivono nelle case di cui si prendono cura. Perché dare voce vuol dire dare dignità.

 

 

Natalia Ginzburg, Lessico Famigliare, Einaudi, 1963, pag 189

Non è mai troppo tardi per riscoprire i classici. La voce di Natalia è limpida quando ci racconta della sua famiglia, dei vezzi del padre, delle abitudini della madre, delle frequentazioni e dell’impegno politico dei fratelli e degli incontri di Natalia stessa. Tra il romanzo e il memoir, la Ginzburg ci racconta le vicissitudini della sua famiglia attraverso la sua infanzia, la seconda guerra mondiale e i periodi di clandestinità con il marito, fino al suo lavoro presso Einaudi e gli incontri con personaggi di spicco della storia e della letteratura del secolo scorso. Un racconto intimo in cui ciascuno potrà riconoscere la propria famiglia nella sua ordinaria straordinarietà.

 

il team Strategaweb vi augura buona lettura e buone vacanze 2017! #donne da leggere