Una strategia social media marketing per il negozio di abbigliamento

Oggi è fondamentale avere la giusta visibilità online in tutti i settori, dal food, ai professionisti fino al commercio. Un cliente del settore abbigliamento ci ha chiesto una consulenza  per gestire le attività di comunicazione online. Imparare ad utilizzare i social network per un negozio di abbigliamento diventa di vitale importanza soprattutto per attirare il cliente all’interno di un punto vendita.

Se prima la comunicazione si è sempre rivolta al punto vendita tradizionale, sia con strumenti quali il catalogo cartaceo, espositori in cartone, campioni in visione, oggi bisogna prendere atto che la comunicazione sul web va curata e pianificata.

Il digitale non dovrà essere una parte “separate” della comunicazione ma essere integrato in tutte le sue funzioni all’interno del punto vendita.

Ma cosa significa pianificare con successo la strategia sui social network?

Il primo passo è capire quali social network utilizzare? Esistono diversi social network e districarsi tra questi diventa molto complicato. Selezionare la giusta strategia non è sicuramente semplice, ma gestire bene la comunicazione online, può diventare un vero e proprio punto di forza per distinguersi dai concorrenti. Affidarsi a dei professionisti significa dunque pianificare la giusta strategia di approccio ai social e non lasciare nulla al caso.

Redigere un piano di marketing digitale, stabilire gli obiettivi, identificare la buyers personas e posizionamento sono i primi passi per il successo del brand online.

I social network sono i canali che meglio aiutano a creare la brand awarness e a creare relazioni con i potenziali nuovi clienti.

1)La presentazione è tutto!

Per un punto vendita di abbigliamento,  curare l’immagine è la prima cosa da fare. Quando si utilizzano i social network per un negozio è di fondamentale importanza  infatti presentare la merce nel modo migliore. Innanzitutto bisognerà affidarsi a dei professionisti per  fare bene le foto, mostrando le caratteristiche salienti dei prodotti, ma anche a volte rendendolo più appetibile, magari con qualche filtro particolare. Il campo della moda usa social come Pinterest, o soprattutto Instagram
cercando di utilizzare nel modo migliore lo strumento degli hashtag; così sarà possibile creare “contenuti di marca”. Per esempio per una foto di un capo di abbigliamento jeans si può scrivere: #jeans, #[marca]#[città]. Lo stesso vale per facebook e per la tua fanpage. L’obiettivo resta quello di aumentare la reputazione del brand, creare un’identità forte e di supportarne il riposizionamento.

2) La reputazione

Ricorda che quando si utilizzano i social network per un negozio di abbigliamento bisogna stare sempre attenti a come ci si pone con il pubblico. Rispettare sempre il tuo interlocutore, e cercare di proporre quello che vendiamo con trasparenza. Grazie ai social network l’attenzione si moltiplica e ogni passo falso, ogni mancanza di professionalità diventa un boomerang di pubblico interesse  se viene scovata, generando colossali “fake”. Quando il tuo interlocutore si lamenta, ricordati di essere sempre garbato, e poni rimedio. Anche sul web “il cliente ha sempre ragione”. Ricordiamo il caso di cattiva gestione della comunicazione sui social del brand Patrizia Pepe, brand fiorentino dell’abbigliamento. Quando la pubblicazione di una foto di una modella ha dato luogo alle critiche di due soli fan, cui è seguito la reazione aggressiva del community manager della pagina e da lì si è diffuso rapidamente sul web.

3)Le promozioni

L’uso dei social network per un negozio  aiuta a diffondere meglio le offerte che vengono programmate nei punti vendita tradizionali, ricordiamoci però che in alcuni casi ci sono molte restrizioni (ad es.facebook), e che altri come foursquare sono fatti proprio per questo. Bisogna tenersi aggiornati con la policy di Facebook su normative pubblicitarie prima di programmare una promozione per non rischiare che la promozione non vada a buon fine. Inoltre consigliamo, quando si utilizza Facebook di non taggare i tuoi clienti per ogni offerta che fai: si rischia  di farlo stancare  e perderlo.

4) quale budget ?

Si può pianificare tutto senza programmare un piccolo budget per la promozione sui social, in maniera semplice e senza spendere nulla, ma così difficilmente si può decollare specie se si arriva ad un certo livello di potenziale; programmare un budget per la comunicazione sui social network per un negozio di abbigliamento, può sicuramente dare più professionalità e più energia alla tua comunicazione online.

Per mettere in pratica tutte le azioni  strategiche sui social bisognerà organizzare all’interno il digital team, coinvolgendo tutte le risorse del marketing, delle PR online, designer e digital manager verso obiettivi strategici comuni. Affidarsi a dei professionisti del settore diventa dunque necessario se non la scelta consigliata per evitare errori ma sopratutto per affrontare le sfide che ogni giorno l’aprirsi al mondo digitale comporta, come aggiornamenti in tempo reale e formazione specialistica su advertising online e azioni da intraprendere.

Contattaci subito per un preventivo gratuito!