Come utilizzare il web marketing per l’internazionalizzazione?

Diversificare le strategie per l’export, identificare nuovi mercati, adottare approcci più efficienti per migliorare le performance all’estero sono, sopratutto per le aziende italiane, esigenze sempre più richieste.

Quanto è importante avere un piano export per entrare in nuovi mercati?

Il piano export è un documento che va stilato con cura e che riunisce alcune considerazioni strategiche per un mercato che abbiamo scelto di riferimento.  Il piano export dovrà riportare una parte riguardante  l’utilizzo degli strumenti del web marketing come leva strategica per l’internazionalizzazione

Spesso nelle aziende gli export manager non sono del tutto “in-formati” o “formati” per l’utilizzo dei principali canali digitali, in questo panorama noi di Strategaweb portiamo in azienda una figura con competenze specifiche di web marketing a supporto della strategia di internazionalizzazione. Noi di Strategaweb possiamo  affiancare l’export manager come professionisti  specializzati in internazionalizzazione, per noi significa guidare l’azienda ad attuare un piano efficace di strategia social mirata ed efficace per aumentare le possibilità di contatto con potenziali nuovi clienti.

Qualsiasi azienda oggi, sia che operi nel B2C o nel B2B non può non includere tra gli strumenti del marketing mix una efficace pianificazione della strategia online.

Tutti gli strumenti di web marketing e in modo particolare i social media possono essere un valido supporto per l’internazionalizzazione delle imprese.

I social network devono però essere integrati nella strategia di comunicazione integrata che deve essere adattata al mercato di riferimento.

Il punto di partenza è dunque la pianificazione di una strategia che tenga conto dei canali in base agli obiettivi che si vogliono raggiungere in un mercato estero di riferimento.

Ma vediamo nello specifico come occorre procedere?

Le fasi del social media marketing plan internazionale sono:

  • definire i canali/strumenti (sito, social, newsletter)
  • definire gli obbiettivi export
  • social media listening/monitoring
  • redigere un piano di contenuti
  • mettere in pratica le azioni (rispettare la tempistica)
  • misurare i risultati

Quando si vuole entrare  strategicamente in un nuovo mercato non bisogna solo superare la differenza linguistica, ma è fondamentale conoscere il contesto culturale per far arrivare i messaggi di comunicazione al target prescelto.

Prima di partire con la stesura del social media marketing plan bisognerà affrontare un’analisi dello scenario di partenza in cui l’azienda è collocata. Individuare quali sono i canali attivi e come si sta comunicando in questi canali e con quale frequenza, se l’immagine è coordinata e infine fare un piccolo “benchmark” della concorrenza.

Definire i canali giusti è fondamentale, infatti non tutti i paesi del mondo usano Facebook. In Russia ad esempio usano VKontacte oppure in Mozambico, Namibia, Iran e Indonesia, prevale l’interesse per Instagram e in alcune zone dell’Africa vince LinkedIn (Vincos blog 2017). Mentre in Cina e in Giappone prevale QZone e Twitter. E’ fondamentale decidere quali mercati approcciare e verificare quali siano i giusti canali.

Fra gli obiettivi principali di una strategia di web marketing internazionale innanzitutto vi sono:

  1. acquisizione di clienti nuovi (potenziali)
  2. ricerca di distributori o concessionari
  3. vendita

Prima di mettere in pratica la corretta strategia bisognerà individuare chiaramente gli obiettivi del  web marketing per l’internazionalizzazione.

Inoltre redigere un piano dei contenuti comporterà l’impiego di copywriter madrelingua, ovvero “locali”, in grado di sviluppare piani editoriali che tengano conto della cultura del paese per cui si pianifica la strategia di internazionalizzazione.

Pianificare anche la tempistica, significa che nonostante nel web tutte le informazioni viaggiano velocemente, per arrivare a dei risultati concreti c’è bisogno di un po’ di tempo in più come un paio di anni per entrare in un nuovo mercato grazie all’intervento del web marketing.

Infine prestare sempre attenzione ai risultati, ovvero avere una reportistica che possa fornire in termini numerici la riuscita delle nostre attività.

Se vuoi sapere come usare i social media per entrare nei nuovi mercati e diffondere la tua brand identity contattaci subito per un preventivo gratuito!